Fiere internazionali in Italia, sostegno alla partecipazione | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Fiere in Italia, sostegno alla partecipazione

Fiere in Italia, sostegno alla partecipazione

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Un bando del MIMIT assegna contributi alle imprese per partecipare a eventi fieristici che si svolgono tra l'8 agosto e il 31 dicembre 2025 e a sostegno dei mercati rionali
Data scadenza Bando
28/10/2025 12:00
Argomenti
bandi attivi
export
fiere internazionali
mercati esteri
contributi fondo perduto
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

Pubblicato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) un bando che assegna contributi a fondo perduto in regime de Minimis (fino a un massimo di 10mila euro) alle imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche che si svolgono in Italia tra l'8 agosto e il 31 dicembre 2025 relative ai seguenti settori:

  • arredamento e design d’interni
  • automobili e motocicli;
  • costruzioni, infrastrutture e ceramica
  • energia, combustibili e gas
  • impiantistica, servizi e attrezzature sportive
  • industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole
  • ospitalità, benessere e ristorazione
  • protezione dell’ambiente
  • trasporti, logistica e navigazione

Per beneficiare del contributo le imprese richiedenti devono:

  • essere in regime di contabilità ordinaria 
  • avere almeno due bilanci approvati e depositati (o aver presentato almeno due dichiarazioni dei redditi)
  • avere sede legale e/o operativa nel territorio nazionale 
  • non aver già partecipato nei 3 anni precedenti alle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica dalle ore 12:00 del 7 ottobre e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.

La graduatoria sarà a punteggio, attribuito in base agli indicatori e alle maggiorazioni individuati nel decreto, e le imprese destinatarie del contributo potranno presentare la richiesta di rimborso a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento di assegnazione del buono e fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026. 

Le spese ammesse a contributo sono quelle sostenute per:

  • affitto degli spazi espositivi,  servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione
  • progettazione, realizzazione e allestimento degli spazi espositivi, compresi allacciamenti ai pubblici servizi
  • pulizia dello spazio espositivo
  • spedizione e trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi oneri assicurativi e similari, servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico
  • trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti
  • noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie
  • hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale
  •  servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo
  • attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, realizzazione di brochure, poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione.

Si specifica che ogni documentazione di spesa deve riportare la dicitura “Agevolazioni di cui all’articolo 33 della legge n. 206 del 2023 – Progetto ID ____ - CUP ____ (rilasciato all’accettazione dell’istanza di contributo).

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni contatta:

  • Sede Perugia - Silvia Vignaroli - 075 5059126 - silvia.vignaroli@cnaumbria.it 
  • Sede Terni - Pamela Pagliari - 0744 206711 - pamela.pagliari@cnaumbria.it 
Aggiornamento
25/08/2025 18:31

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data