Incentivi per l’occupazione stabile nel 2025
Premiate le imprese che assumono personale a tempo indeterminato o stabilizzano contratti precari
Data scadenza Bando31/12/2025 23:59

La Regione Umbria ha emanato un bando che concede incentivi per le micro, piccole e medie imprese che tra il 1° agosto e il 30 settembre 2025 assumono personale a tempo indeterminato, anche in apprendistato o part time (almeno al 50%) o trasformano contratti di lavoro precari in contratti stabili.
L'incentivo previsto va da 9mila a 15mila euro a seconda dei beneficiari dell'assunzione:
- disoccupati o inoccupati (D. Lgs. n. 150/2015 e s.m.i.), inattivi e cassintegrati in CIGS (9mila euro, 10mila se donne)
- beneficiari del Programma GOL con patto di servizio attivo alla data dell’assunzione (12mila euro);
- disoccupati e iscritti alle liste ex art. 8 della Legge n. 68/1999 e s.m.i. assunti fuori quota obbligo (15mila euro)
- laureati (triennale o specialistica) inattivi e disoccupati o inoccupati di età inferiore ai 35 anni assunti per mansioni che richiedono la laurea (15mila euro)
- precari (titolari di contratto a tempo determinato). *Per le trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato il requisito deve essere posseduto al momento dell’assunzione per la quale si richiede la trasformazione.
L’invio della domanda potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 25 agosto 2025, utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma COE.SI 2127 e fino:
- alle ore 23.59 del 30/09/2025 per la trasformazione di un rapporto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato;
- alle ore 23.59 del 31/12/2025 per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato o in apprendistato.
Data l’entità limitata delle risorse disponibili (si stimano finanziabili dalle 300 alle 400 istanze) e il criterio cronologico di assegnazione delle stesse, è opportuno che ogni impresa proceda in autonomia alla presentazione della domanda di incentivo.
Prima di compilare e inviare la domanda accertarsi di essere in possesso di:
- credenziali SPID o CIE;
- indirizzo di Posta Elettronica Certificata, valido e funzionante;
- certificato di firma digitale del legale rappresentante, in corso di validità.
- marca da bollo da € 16,00
- allegato A compilato in ogni sua parte (puoi scaricarlo tra gli allegati)
La gestione della domanda si compone di
- fase cartacea
- compilare digitalmente l'allegato A
- sottoscriverlo digitalmente e scaricarlo in formato PDF.p7m
- conservare una copia cartacea della domanda, indipendentemente dall’esito dell’istruttoria, dove andrà apposta la marca da bollo annullata.
- fase informatica
- caricare l'allegato A in formato PDF.p7m sulla piattaforma dedicata
Per maggiori dettagli vai sulla piattaforma COE.SI 2127 o sul sito dell'ARPAL Umbria .