Efficienza energetica degli edifici, più incentivi | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. Efficienza energetica degli edifici, più incentivi

Efficienza energetica degli edifici, più incentivi

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Via libera al Conto termico 3.0, che potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni finalizzati a migliorare le prestazioni energetiche degli immobili
Data
06/08/2025
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

È stato ufficialmente adottato il Conto Termico 3.0, con l’entrata in vigore del nuovo decreto ministeriale che aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni, finalizzati all’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

La dotazione finanziaria annua prevista è di 900 milioni di euro, di cui:

  • 400 milioni destinati alla Pubblica Amministrazione
  • 500 milioni riservati a soggetti privati, tra cui imprese e cittadini 

Un budget che andrà a sostenere una vasta tipologia di interventi, con particolare attenzione al settore pubblico e alle realtà territoriali più piccole, grazie anche all'introduzione di procedure più semplici per accedere agli incentivi e all'ampliamento dei beneficiari.

Tra le principali novità ci sono:

  • l'equiparazione alla Pubblica Amministrazione degli enti del Terzo Settore, che ora potranno accedere ai contributi pubblici
  • la possibilità, per soggetti pubblici e privati, di accedere agli incentivi anche attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o configurazioni di autoconsumo collettivo.

Il decreto ha aggiornato anche le tipologie di interventi ammissibili tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e dei costi di mercato. Oltre a all'isolamento termico, alle pompe di calore e ai collettori solari, gli incentivi varranno anche per:

  • impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo
  • colonnine di ricarica per veicoli elettrici

purché installati al momento della sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche.

Confermata la copertura media del 65% delle spese ammissibili, ma in casi specifici l’incentivo può arrivare fino al 100%, in particolare per:

  • edifici pubblici in Comuni fino a 15.000 abitanti
  • scuole pubbliche
  • ospedali e strutture sanitarie pubbliche, comprese quelle residenziali, di cura, assistenza o ricovero

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), responsabile dell’attuazione del meccanismo, provvederà all’aggiornamento del portale informatico per la presentazione delle richieste entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

Ulteriori informazioni

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta:

  • Benedetta Tribolati - benedetta.tribolati@cnaumbria.it - 075 5059185
  • Pasquale Trottolini - pasquale.trottolini@cnaumbria.it - 075 5059187
Aggiornamento
06/08/2025 13:36

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data